Energia del corpo e della mente: la buona combinazione degli alimenti

16.01.2014 20:28

Eh sì, perchè mangiare bene e sano è alla base del nostro star bene.

Una buona digestione è assicurata solo se sono rispettate le regole delle giuste combinazioni alimentari.

Un’alimentazione con alimenti tra loro incompatibili per tempi di digestione genera decomposizione e fermentazione a livello gastro-intestinale.

Combinazioni sbagliate si trasformano in ammoniaca, anidrite carbonica, alcol, acidi batterici: per eliminare questi veleni il corpo è costretto a ricorrere alle sue riserve vitali.

Ecco alcuni  consigli importanti:

  • Intensificare l'assunzione dei cereali integrali. 
  • Particolare attenzione si dovrà prestare alla frutta, la quale, a causa della sua interazione con gli altri alimenti, non andrà mai consumata a fine pasto, ma sempre in discreta quantità, a metà mattina e a metà pomeriggio. Attenzione: meloni e angurie vanno consumati sempre da soli.
  • Bere appena svegli, 20-30 min prima dei pasti, prima/ durante/ dopo l'attività fisica, lontano dai pasti, quando si perdono molto liquidi per cause fisiologiche.
  • Infine poiché le verdure non presentano incompati­bilità con nessun alimento e contengono sostanze complementari per la dieta, sarebbe indicato mangiarne in gran quantità e sempre allo stato crudo e prima dei pasti.

 

Alimenti Associazione ottimale Associazione tollerabile Associazione da escludere
uova, carne, pesce tutti gli ortaggi piccole quantità di patate tra loro, coi cereali e con i formaggi
latte   col pane e amidacei (biscotti) tutti gli altri alimenti e la frutta
formaggio verdure e ortaggi col pane e colla zucca tutte le proteine e la frutta
yogurt   frutta acida altri alimenti proteici
legumi verdure e ortaggi coi cereali la frutta e altri alimenti proteici
cereali verdure e ortaggi frutta dolce e alti alimenti proteici frutta, pane
frutta acida: Ananas, arance, cedri, fragole, kiwi, limoni, mandaranci, mandarini, pompelmi frutta acida o oleosa (noci, nocciole, etc) yogurt tutta l'altra frutta e altri alimenti
frutta semiacida: Amarene, lamponi, mele (renette), melegrane, mirtilli neri, more, ribes nero, ribes rosso, uva spina, uva ursina (o mirtilli rossi) altra frutta semiacida   tutta l'altra frutta e altri alimenti
frutta semidolce: Albicocche, angurie, ciliege, fichi d’India, fichi nostrani, peshe, pesche noci, manghi, mele, meloni, papaie, pere, susine, uva altra frutta semidolce nelle torte coi cereali tutta l'altra frutta e altri alimenti
frutta dolce: Banane, celimonie, datteri, kiwi, uva (zibibbo, pizzutella) e la frutta secca (fichi, uvetta, mele, pere, prugne, pesche, albicocche)   nelle torte coi cereali tutta l'altra frutta e altri alimenti
frutta oleosa: Noci; mandorle, arachidi, nocciole, pistacchi, pinoli, ecc. frutta acida, verdure, ortaggi   altri tipi di frutta e alimenti proteici
ortaggi e verdure tra loro e con proteine, grassi e zuccheri(carboidrati)   frutta (tranne noci, nocciole, etc)
patate ortaggi e verdure, eccetto i legumi uova, carne frutta, cereali, latte e formaggi
pomodori verdure,ortaggi, alimenti proteici, eccetto latte e formaggi zuccheri (carboidrati) latte, formaggio, frutta semi acida e dolce


inoltre:

  • a metà mattino è importante evitare il consumo di merendine o panini che impegnerebbero l'apparato digerente fino all'ora di pranzo. Una valida alternativa è rappresentata da un frutto
  • è di fondamentale importanza un antipasto di verdure crude, condite da abbondante olio di oliva e spolverata da poco sale marino integrale
  • a pranzo è bene prediligere carboidrati
  • la cena sarà riservata al consumo di alimenti proteici, con abbondante verdura, alternando proteine animali con altre di derivazione vegetale: legumi,ecc
  • le uova andrebbero cotte alla coque; in questo modo in 90 minuti circa vengono digeriti. Se essi sono fritti o sodi i tempi si raddoppiano
  • da preferire formaggi freschi; la stagionatura ne aumenta la concentrazione di grassi e sali; ne deriva che un consumo eccessivo di formaggi stagionati affatica il sistema epatico e renale.


Buon appetito!